Esplora il Concorso
Il Concorso Europeo di Musica da Camera “Il Gasparo da Salò” offre ai giovani musicisti un’opportunità unica di esibirsi in un contesto prestigioso. Organizzato ogni due anni a Brescia, l’evento scopre e promuove nuovi talenti, con esibizioni davanti a una giuria di maestri in suggestive location storiche della città di Brescia.

“La musica da camera è una forma di intimo dialogo musicale. Ogni nota racconta una storia e ogni frase ci mostra la complicità degli esecutori.”
Il Concorso “Il Gasparo da Salò” è molto più che una semplice sfida:
è un trampolino di lancio verso il futuro per i musicisti che dimostrano eccellenza e dedizione.
1º Classificato
Questo premio non è solo un riconoscimento economico, ma un vero e proprio investimento nel talento. Il miglior ensemble riceverà una borsa di studio da 3.000,00 €, insieme all'opportunità, offerta dall'organizzazione del Concorso, di esibirsi in concerti che potranno segnare la prosecuzione di una brillante carriera. È un incoraggiamento a continuare a coltivare la propria arte e a condividere la propria musica con il mondo.
2º Classificato
Una borsa di studio di 2.000,00 € al secondo classificato, rappresenta il riconoscimento del talento e dell'impegno straordinario dimostrato. Questa borsa di studio aiuta a finanziare ulteriori studi o progetti musicali, offrendo ai vincitori la possibilità di esplorare nuove frontiere artistiche e di crescere come musicisti.
3º Classificato
La borsa di studio di 1.000,00 € assegnata al terzo classificato, vuole essere un sostegno che incoraggi la continuazione del proprio percorso artistico. È un riconoscimento del potenziale del gruppo, un segnale che il loro viaggio nella musica ha appena cominciato a rivelare le sue infinite possibilità.
Le Location del Concorso
Scenari Storici per la Musica: Un Viaggio nel Tempo e nello Spazio
Le esibizioni si terranno in due delle location bresciane suggestive e cariche di storia: la Chiesa di San Cristo e il Salone Pietro da Cemmo presso il Conservatorio Luca Marenzio. Questi luoghi non solo offrono un’acustica impeccabile, ma raccontano storie secolari che si intrecciano con la magia della musica. Esibirsi in questi luoghi significa immergersi in un ambiente che esalta ogni nota, trasformando le performance in un’esperienza memorabile tanto per i musicisti quanto per il pubblico.