Skip to main content

Quinta Edizione

SECONDO PREMIO

Zenosyne Saxophone Quartet

Serena Tarozzo / sax soprano
Luca Boscolo / sax contralto
Martino Luxich / sax tenore
Samuele Molinari / sax baritono

Serena Tarozzo / sax soprano
Luca Boscolo / sax contralto
Martino Luxich / sax tenore
Samuele Molinari / sax baritono

Quartetto fondato nel 2023, lo Zenosyne Saxophone Quartet nasce dall’incontro di quattro giovani musicisti diplomati ai Conservatori di Venezia e Ferrara, uniti dal desiderio di valorizzare le potenzialità espressive del quartetto di sassofoni in progetti innovativi e interdisciplinari.
Il gruppo si perfeziona nel biennio di Musica da Camera del Conservatorio di Venezia e ha già conquistato numerosi riconoscimenti, quale il 1° Premio al Concorso Internazionale “Giulio Rospigliosi” e 1° Premio assoluto al Concorso “Città di Piove di Sacco”. È stato inoltre selezionato per le fasi finali dei concorsi internazionali “La Follia Nuova” e “Amici della Musica di Verona”.
L’ensamble si è esibito presso il Palazzo della Cultura di Iasi in Romania e ha partecipato al Treviso International Saxophone Festival, dove è stato scelto dal prestigioso Quatuor Habanera per un concerto speciale.
Il loro lavoro unisce ricerca, didattica e creazione di esperienze sonoreoriginali, in equilibrio tra repertorio, trascrizioni e nuove composizioni.

PRIMO PREMIO

Fiony Duo

Iora Kama / violino
Yoshimi Nakamura / pianoforte

Iora Kama / violino
Yoshimi Nakamura / pianoforte

Formatosi nel 2022 presso la Universität der Künste di Berlino, Fiony Duo nasce dalla sintonia musicale tra Iora Kama e Yoshimi Nakamura, entrambe soliste attive e appassionate cameratiste. In breve tempo il duo ha ottenuto il riconoscimento a livello internazionale, quali, la menzione d’Onore al Concorso “Luigi Nono” di Torino, secondo posto al premio Annarosa Taddei di Roma e terze classificate al concorso Ilmari Hannikainen in Finlandia, dove hanno eseguito il concerto di Martinu con la Jyväskylä Sinfonia.
Hanno tenuto concerti in Germania, Italia e Giappone, esibendosi anche presso l’Ambasciata giapponese a Berlino. Il Duo è seguito da Erika Geldsetzer (Quartetto Fauré) e Frank-Immo Zichner.

TERZO PREMIO

Trio Bedřich

Margherita Ceruti / violino
Michele Mazzola / violoncello
Filippo Piredda / pianoforte

Margherita Ceruti  /  violino
Michele Mazzola   /    violoncello
Filippo Piredda     /      pianoforte

Nato nel 2023 nella classe di musica da camera di Monica Rossi
presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, il trio Bedřich si distingue per coesione musicale e profonda sensibilità interpretativa.
Finalista alla 10ª edizione del premio del conservatorio di Milano con il 3° posto, si sono esibiti in importanti sedi come Sala Puccini, Casa Verdi, Teatro Gonzaga e Teatro Carmen Melis.
I tre musicisti, attivi anche come solisti, studiano sotto la guida di Bruno Giuranna presso l’Accademia Stauffer di Cremona e si perfezionano con Patrick Jüdt, Enrico Bronzi, Alberto Miodini e altri maestri di rilievo.
La formazione si concentra su un repertorio cameristico classico e moderno, portando avanti un percorso artistico in continua crescita.

Vuoi vedere le precedenti edizioni?

Premio Speciale

al Maestro Ruggero Ruocco

Il Comitato organizzativo del Concorso Europeo di Musica
da Camera “Il Gasparo da salò” ha deciso di assegnare
il premio speciale al Maestro Ruggero Ruocco.
Si è ritenuto di conferire il prestigioso riconoscimento ad un uomo,
un maestro, che ha onorato e animato con la sua passione civile
e la sua creatività la cultura musicale bresciana.
Il Maestro Ruggero Ruocco è stato l’ispiratore
del Concorso per Musica da Camera “Il Gasparo da Salò”.
Egli, in occasione della prima edizione, su richiesta degli organizzatori
del Lions Club Brescia Host, indirizzò la scelta verso una competizione
dedicata alla musica da camera.
Del Concorso, in qualità di Direttore del Conservatorio Luca Marenzio
di Brescia, si fece promotore della formazione della prima cinquina
di giurati assumendo l’incarico di Presidente.
A Ruggero Ruocco giunge, con il conferimento del Premio Speciale
“Il Gasparo da Salò, il grazie del Lions Club Brescia Host.

Il Comitato Organizzativodel Concorso Europeo di Musica da Camera "Il Gasparo da Salò"

Rassegna Stampa