.
LA CHIESA DI SAN CRISTO
Passeggiando lungo via Musei, l’arteria dove la Brixia storica emerge in tutto il suo splendore, pochi sanno che basta volgere lo sguardo per trovarsi innanzi a un autentico gioiello di arte e spiritualità. È la Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo, un trionfo di arte e bellezza.
Collocata tra il Parco Archeologico della Brescia Romana e il complesso monumentale di Santa Giulia – San Salvatore, la Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo si erge immersa nella tranquillità alle pendici di via Piamarta accogliendo il visitatore con l’affascinante scalinata e la facciata dall’aspetto sobrio.
Un primo delicato approccio che dopo pochi passi si trasforma in pura emozione: varcato il portone d’accesso si resta infatti immediatamente colpiti dalla ricchezza e dalla pregevolezza degli affreschi che ricoprono l’intero edificio, caratteristica che ha permesso al luogo di culto di guadagnare l’appellativo di “Cappella Sistina di Brescia” per l’affinità con il capolavoro michelangiolesco.
Il notevole impatto scenico della Chiesa è frutto di un progetto realizzato a più riprese: soffitto, pareti, presbiterio e abside sono stati affrescati nella seconda metà del ‘500 da Fra Benedetto da Marone, mentre all’architetto e pittore Pietro Maria Bagnadore si deve l’ampliamento e la decorazione delle tre cappelle laterali (1610 c.a.). Pregevoli anche i chiostri e gli orti curati dai Padri.
